AIPAI Photo Exhibition

Quando
28/03/2025
- 08/04/2025
Dove
Modena
- ex AEM
A che ora
10:00
- 18:00

Rassegna fotografica promossa e organizzata da AIPAI -Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS/TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale in collaborazione con: DICEA – Università Sapienza di Roma, Ministero della cultura – Ufficio UNESCO, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Parco Regionale dell’Appia Antica, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione MAIRE – ETS (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition e Rete Fotografia.

In mostra gli scatti vincitori, menzionati e selezionati delle prime tre edizioni dell’AIPAI PHOTO CONTEST.
Il contest è stato ideato per sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale. È rivolto a fotografi professionisti, amatori, raggruppamenti temporanei o permanenti, associazioni, senza limiti di età e nazionalità che hanno raccontato, documentato e rappresentato il patrimonio industriale attraverso un progetto fotografico.

Gli autori sono invitati a riflettere su una delle macro aree tematiche: macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale, città e territori dell’industria, paesaggi della produzione, infrastrutture e patrimonio urbano, la costruzione per l’industria: innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti, memoria dell’industria e del lavoro, storia e cultura del lavoro, conservazione restauro e recupero, riuso e pratiche di rigenerazione, immagini e comunicazione dell’industria, turismo industriale: esperienze di fruizione e mobilità e mobilità, pratiche di seconda vita del patrimonio archeologico industriale.

Elemento di novità dell’ultima edizione è il premio speciale Appia Moderna e Industriale, incentrato sui temi dell’accordo di collaborazione scientifica tra AIPAI e il Ministero della Cultura, dedicato alla promozione e gestione del patrimonio moderno e industriale del sito recentemente iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO “Via Appia. Regina Viarum”.

La riconferma del Premio Mecenati Giovani Talenti, che AIPAI ha voluto riservare a fotografi under 35, e sostenuto anche quest’anno dalla Fondazione MAIRE – ETS, ha previsto la sottoscrizione di un contratto d’opera con la Fondazione avente oggetto la realizzazione di una campagna fotografica dedicata al patrimonio storico e archivistico del gruppo MAIRE.
In occasione di IF – Industria Festival Architettura è stata realizzata un’installazione con un’opera rappresentativa per ciascuna edizione e un video in loop che raccoglie tutte le opere vincitrici, menzionate e selezionate dei tre anni.
La rassegna si apre con una grande immagine iconica per ciascuna edizione:
Land of Mines di Fabio Piccioni vincitore dell’edizione 2022;
Infundibolo cronosinclastico di Nicola Bertellotti vincitore dell’edizione 2023;
Ritorno alla natura di Erica La Placa vincitrice dell’edizione 2024.

AUTORI

AIPAI PHOTO CONTEST 2022
Fabio Piccioni – vincitore Aipai Photo Contest 2022
Fabio Oggero – menzione speciale
Francisco Rodríguez Marín – menzione speciale
Mariano De Angelis, Davide Ferrera, Eleonora Ledda, Mirco Pandolfi, Guido Rosato, Martina Russo, Eleonora Tomassini, Amalia Violi, Claudio Zanirato

AIPAI PHOTO CONTEST 2023
Nicola Bertellotti – vincitore Aipai Photo Contest 2023
Claudia Mencarelli, vincitrice Premio Mecenati Giovani Talenti Under 35
Luigi D’Aponte, Carlo d’Orta – menzione Speciale
Nicola Cavallera, Andrea Martino – menzione
Chiara Cevales, Roberto Ciocchetti, Paolo Felletti Spadazzi, Fabrizio Fiscaletti, Milvia Morocutti, Giovanni Peressotti, Francesca Pompei, Alvise Raimondo, Roberto Vassallo, Claudio Zanirato

AIPAI PHOTO CONTEST 2024
Erica La Placa – vincitrice Aipai Photo Contest 2024
Giovanni Peyrone – vincitore Premio Mecenati Giovani Talenti Under 35
Diego Monfredini – vincitore Appia Moderna e Industriale
Giuseppe Cardoni, Paolo Invernizzi, Milva Morocutti, Francesca Pompei, Lorenzo Rosa, Rosa Maria Villani – menzione
Teresa Bianchi, Otman Essalhi, Alessandro Innocenti, Matilde Laschi, Veleia Liserani, Matteo Mercorelli, Neri Parivir, Giulio Pesci, studenti classe 3B della scuola secondaria di primo grado di Rignano sull’Arno (FI) – menzione speciale

Nicolò Atzori, Gabriella Cataldo, Roberto Ciocchetti, Carlo d’Orta, Francisco Ignacio Griotto, Pietro Manna, Enrica Micaletto, Piergiorgio Ottaviani, Marco Pagani, Elisa Perlas, Francesco Sanchez Delan, Paolo Sartori, Elena Saura Ramos, Claudio Zanirato, Tommaso Zonato

GIURIA

Laura Acampora – Funzionario Ufficio UNESCO del Ministero della cultura, Giampietro Agostini – Fotografo, Giorgio Bigatti – Direttore Fondazione ISEC, René Capovin – Direttore musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, Edoardo Currà – Presidente di AIPAI, Professore Ordinario di Architettura Tecnica Sapienza Università di Roma, Francesca Rinaldo – Heritage Manager di Fondazione MAIRE – ETS, Emma Tagliacollo – già Segretaria generale di Do.Co.Mo.Mo. Italia, Palmina Trabocchi – Delegata del consiglio direttivo e Responsabile AIPAI PHOTO CONTEST, Fabrizio Trisoglio – Responsabile scientifico Fondazione AEM, Presidente Rete Fotografia e Presidente di giuria.

PARTNER
DICEA – Università Sapienza di Roma, Ministero della cultura – Ufficio UNESCO, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Parco Regionale dell’Appia Antica, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione MAIRE – ETS (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition, Rete Fotografia.
RESPONSABILE ORGANIZZATRICE: Palmina Trabocchi
DIRETTORE ARTISTICO FESTIVAL: Anna Chiara Bertolazzi
VISUAL DESIGNER: Edoardo Mastrantonio
EDITING VIDEO: Tommaso Natali

RINGRAZIAMENTI
Anna Allesina, Anna Chiara Bertolazzi, Andrea Billi, Luca Borghini, Lorenza Campanella, Elena Castore, Fabio Ghidini, Enrico Maria Guarneri, Mau rizio Leonardo Introini, Federica Miotti, Simone Quilici, Caterina Rossetti, Maria Ruberto, Martina Russo, Laura Severi, Claudio Sgarbi, Silvia Tardella, Ilaria Zuccheri.



MODENA – LABORATORIO APERTO EX CENTRALE AEM – VIALE BUON PASTORE 43

INGRESSO LIBERO negli orari di apertura:

lunedì – venerdì
10:00 – 13:00
14:00 – 18:00
sabato/domenica chiuso
apertura straordinaria: sabato 29 marzo, ore 9:00 – 21:00