Paesaggio e Architettura industriale: FOOD e Welfare

CFP2
Quando
06/04/2025
Dove
Levizzano MO
- Castello
A che ora
14:30
- 17:30

Organizzato in collaborazione con il Comune di Castelvetro di Modena

Il “paesaggio” che diventa economia, elemento trainante per le attività agricole, per le ricettività turistiche diffuse. Microeconomie che guidano al rispetto dell’ambiente, della sostenibilità, della transizione/innovazione e delle tradizioni agroalimentari, che sostengono famiglie: un ciclo virtuoso e continuo.

L’evento si articolerà come segue:

VISITA AL MUSEO ROSSO GRASPA
“Rosso Graspa – Museo del vino e della società rurale”
Alessandra Anderlini, Curatrice della Museo “Rosso Graspa” e Assessora Cultura Comune di Spilamberto

TALK

Saluti e introduzione
Federico Poppi, Sindaco di Castelvetro di Modena
Rosalinda Lo Truglio, Assessora Cultura Comune di Castelvetro
Rita Botti, Assessora Edilizia/Urbanistica Cultura Comune di Castelvetro

Luca Pagliettini, Architetto urbanista e paesaggista
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO NEL PIANO URBANISTICO GENERALE DI CASTELVETRO DI MODENA

Enrico Giovannetti, Dipartimento di Economia “Marco Biagi” – Università di Modena e Reggio Emilia
INFRASTRUTTURE IMMATERIALI CHE GUIDANO I PROCESSI ECO-SOCIALI

Paola Bertolini, Dipartimento di Economia “Marco Biagi” – Università di Modena e Reggio Emilia, Politica economica
CAMBIAMENTI DELL’AGROALIMENTARE

Giovanni Pulelli, Architetto progettista – studioasv3 – officina di architettura
ESEMPI DI RIGENERAZIONE SUGLI EDIFICI RURALI DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE

Paolo Martinelli, Presidente della Cantina Settecani di Castelvetro di Modena
AGRICOLTORI CUSTODI DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO: L’ESPERIENZA DELLA CANTINA DI SETTECANI

CURRICULA RELATORI

Luca Pagliettini – Architetto, svolge da oltre 25 anni attività di consulenza e progettazione per Enti Pubblici e Imprese nel campo della pianificazione territoriale, paesaggistica e urbanistica. Esperto per gli aspetti di valorizzazione e tutela del paesaggio, è attualmente incaricato della redazione di Strumenti Urbanistici Comunali in diverse regioni italiane, tra cui il Piano Urbanistico Generale del Comune di Castelvetro di Modena.

Enrico Giovannetti – Collaboratore di ricerca Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (UNIMORE)  sui temi di Microeconomia e Politiche Ambientali, dell’economia industriale, con particolare riferimento alle PMI, alle loro strutture di coordinamento (cooperative, joint venture, consorzi, marchi collettivi, ecc.). Sta effettuando approfondimenti sul campo in relazione ai processi di decadimento su beni comuni/pubblici e le conseguenze socio-economiche di eventi estremi.

Paola Bertolini – Professoressa associata di Politica economica all’Università di Modena e Reggio Emilia, membro del Centro analisi politiche pubbliche presso la stessa Università, e del comitato scientifico della rivista Nuove Ri-Generazioni Umbria. Ha sviluppato numerosi studi sul settore agroalimentare e sulle relative politiche europee. Si è interessata di disuguaglianze sociali e territoriali e ha curato il rapporto europeo sulla povertà rurale. Sui temi dell’abitare ha coordinato una ricerca sulla questione abitativa in relazione al fenomeno migratorio nella provincia di Modena.

Giovanni Pulelli – Architetto dello studio asv3-officina di architettura. Ha collaborato a numerosi progetti di cantine, molti dei quali già realizzati. Lo studio si caratterizza per l’attenzione agli ambienti paesaggistici nei quali si andrà a costruire, rispettandoli e poi esaltandoli, esattamente come avviene nel processo enologico. Architettura attenta al legame tra contenuto e contenitore.

Paolo Martinelli – Presidente della Cantina di Settecani e socio da quattro generazioni.
La Cantina Settecani nasce nel 1923, nell’omonima frazione di Castelvetro di Modena. Qui, un gruppo di 48 viticoltori ha unito le forze per dare vita a quella che oggi è una delle più storiche cooperative vitivinicole del territorio emiliano.
Dopo più 100 anni dopo, la Cantina riunisce oltre 150 soci: una vera e propria famiglia di famiglie che lavora 400 ettari di vigneto e raccoglie circa 50.000 quintali di uva all’anno: una produzione che rappresenta al meglio la tradizione vinicola emiliana, dai Lambruschi, primo fra tutti il Grasparossa, al Pignoletto e al Trebbiano.

DEGUSTAZIONE dei vini biologici offerti dalla cantina di Settecani (Castelvetro di Modena)

Dopo le iniziative al Castello di Levizzano, l’evento si trasferisce alla Cantina di Chiarli Via Belvedere, 8 Ca’ di Sola (Castelvetro di Modena)


LEVIZZANO DI CASTELVETRO DI MODENA – SALA DEL CASTELLO DI LEVIZZANO RANGONE – VIA CELESTINO CAVEDONI 

INGRESSO LIBERO. E’ gradita prenotazione tramite compilazione del form sottostante.

Compila il form

"*" indica i campi obbligatori

Leggi la Privacy Policy
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.