Organizzato in collaborazione con il Comune di Castelvetro di Modena
In continuità con il talk organizzato presso il castello di Levizzano e degli argomenti trattati, si conclude l’evento con la visita alla cantina di Cleto Chiarli, la più antica azienda vitivinicola dell’Emilia-Romagna, fondata nel 1860.
La visita si articolerà come segue:
Monologo teatrale di FRANCO MAZZI
“TANTO VA LA GATTA AL LARDO…”
Testi ironici tratti da Achille Campanile, padre del teatro dell‘assurdo
Visita guidata alla cantina di Cleto Chiarli
Villa ottocentesca contornata da dodici ettari di vigneto, un giardino sospeso nel tempo e una cantina dal volto antico ma dall’anima modernissima
Visita alla collezione di famiglia oggetti appartenenti alla storica azienda
A seguire rinfresco con degustazione offerto dalla Cantina Chiarli
RELATORI/FIGURE COINVOLTE
Rosalinda Lo Truglio, Assessora Cultura, Welfare, Servizi sociali, Pari Opportunità, Integrazione del Comune di Castelvetro
Franco Mazzi attore – nato a Modena, ha svolto attività teatrale, radiofonica, concertistica con vari registi e compositori contemporanei. Con Memè Perlini ha partecipato a manifestazioni quali Biennale di Venezia, Maggio Fiorentino, Taormina Teatro, Festival d’Automne di Parigi, Italia on stage di New York. Nel 1992 ha ricevuto il premio Agis-Federfestival per l’interpretazione del Funambolo di Genet, diretto da Alain Timar, presentato ad Avignone e a Palermo. Ha condiviso l’iter artistico di Enrico Frattaroli quale protagonista di molti suoi lavori: tra le opere radiofoniche ha dato voce al Minotauro della Casa di Asterione di Borges e de I re di Cortázar, all’astronomo della Guerra dei mondi di Welles e a Genet in Ragazzi criminali; tra le opere teatrali, è stato Leopold Bloom in tutte le edizioni di fluidofiume, da Ulisse di Joyce; ha interpretato Edipo, in greco antico, in Opera, da Sofocle e il filosofo libertino nel ciclo dedicato a SADE; tra le più recenti, Agamemnon di Ghiannis Ritsos (2019) e Nakba. da Muhammad al Qaysi (2023-25). Nel 2021 ha interpretato il ruolo di Cartesio nell’opera musicale Le ossa di Cartesio, di Mauro Cardi, diretta da Fabio Maestri, ed è stato voce recitante nell’opera visivo-musicale Enigma, di Lucia Romualdi.
CASTELVETRO DI MODENA – CANTINA CLETO CHIARLI – TENUTE AGRICOLE – VIA BELVEDERE 8
INGRESSO LIBERO. E’ gradita prenotazione tramite compilazione del form sottostante.